Sportello DSA
Normativa di riferimento.
Informazioni sui Disturbi Specifici di Apprendimento:
- Dislessia:
- difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere i segni associati alla parola.
- Disgrafia:
- difficoltà a livello grafo-esecutivo. Il disturbo della scrittura riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici con tracciato incerto, irregolare. È una difficoltà che investe la scrittura ma non il contenuto.
- Disortografia:
- difficoltà ortografiche. La difficoltà riguarda l’ortografia. In genere si riscontrano difficoltà a scrivere le parole usando tutti i segni alfabetici e a collocarli al posto giusto e/o a rispettare le regole ortografiche (accenti, apostrofi, forme verbali ecc).
- Discalculia:
- difficoltà nelle abilità di calcolo o della scrittura e lettura del numero.
- Azioni di potenziamento delle difficoltà di apprendimento.
La dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia possono manifestarsi tutti insieme nel bambino (ed è il caso più frequente) oppure comparire isolatamente.
Informazioni sul diritto degli studenti con Disturbi Specifici di apprendimento:
- Indennità mensile di frequenza
- Detrazioni IRPEF per studenti DSA